Si chiama “Bacoli in Corsa – Memorial Franco Illiano e Gennaro Costagliola” ed è la gara podistica, promossa dal Comune di Bacoli e dalle associazioni locali, che si terrà domenica 6 aprile 2025. Una “Piccola Maratona” che prenderà vita nel suggestivo comune dei Campi Flegrei.
Un’iniziativa che porta una ventata di positività nelle terre flegree, spesso ricordate più per il fenomeno del bradisismo che per altri aspetti. Fervono i preparativi per accogliere i 620 partecipanti provenienti da tutta la regione Campania con 60 club rappresentati in totale. Si registrano alcune presenze anche dalle regioni Lazio ed Abruzzo e qualcuna dalla Francia.
A rendere ancora più speciale l’evento, sarà il meraviglioso territorio che accoglierà i partecipanti, ricco di tesori naturali, storici e culturali. I partecipanti avranno l’opportunità di percorrere stradine panoramiche, godendo di viste mozzafiato e passando accanto a monumenti storici come il Tempio di Venere, il Tempio di Diana e l’imponente Castello Aragonese di Baia.
Il via verrà dato alle porte della Villa Comunale alle ore 8:30 ed il percorso si concluderà nello stesso punto. Questo il percorso: partenza dall’incrocio tra Via Gaetano De Rosa e Villa Comunale (ore 8:30); via Miseno; via Lido Miliscola; via Francesco Caracciolo;
Viale Olimpico; via Mercato di Sabato; via Giulio Cesare; via Ottaviano Augusto; via Terme Romane; via Montegrillo; via Lucullo; via Castello; via Roma; via Ercole; via Gaetano De Rosa. Arrivo all’incrocio tra via Gaetano De Rosa e Villa Comunale (arrivo previsto ultimo corridore alle 10:15).
Un evento plastic free. L’organizzazione è gestita e coordinata dal presidente Antonio Esposito, dalle Associazione ASD Napoli Nord Marathon, ALBA Bacoli e Gruppo Sportivo Le Stufe di Nerone. L’evento si è avvalso del riconoscimento Ecoevent Plastic Free con la sua referente Antonietta Russo, avvalorando ancora il dna del rispetto ecologico e dell’ambiente che l’amministrazione manifesta.
Un evento inclusivo. Un’altra nota di merito ed un valore aggiunto sarà la partecipazione inclusiva del gruppo dei ragazzi che fanno baskin con la Virtus Monte di Procida, coordinati dalla coach Teresa Romeo, i quali saranno accompagnati negli ultimi kilometri (dal Castello all’arrivo).
Alla fine della corsa, ogni partecipante riceverà una medaglia commemorativa con uno dei monumenti più caratteristici di Bacoli, la Casina Vanvitelliana, come ricordo di questa straordinaria esperienza. Informazioni sulla viabilità. L’ordinanza n. 57 (in allegato) disciplina le interdizioni al traffico veicolare in occasione della gara podistica:
Dalle ore 8 alle ore 11 circa, chiusura totale del tratto di strada da via Lungolago a via Miseno (dall’incrocio con via Risorgimento fino all’entrata dell’area mercatale di via Miseno); dalle ore 8 alle ore 10:30 circa, è sospesa temporaneamente la circolazione veicolare nei due sensi di marcia e limitatamente al passaggio degli atleti delle seguenti strade: via Miseno, via Lido Miliscola, via F.Caracciolo, via Miliscola, Rotonda A. Maiuri, viale Olimpico, via Di Sabato, via Giulio Cesare, via Augusto, via delle Terme Romane, via Montegrillo, via Lucullo, via Castello, via Roma, via Ercole e via G. De Rosa (da via Roma, in senso opposto a quello di marcia).
Si avvisa, altresì la cittadinanza che in occasione della gara podistica, i varchi ZTL n.1,2,3, (Centro Storico) verranno riattivati, con il conseguenze divieto di transito dei veicoli, dalle ore 14.00 di sabato 5 aprile 2025 alle ore 13.00 di domenica 6 aprile 2025.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.