Dopo gli sgomberi in seguito alle scosse di terremoto, scattano i controlli antisciacallaggio nell’area dei Campi Flegrei. Nel pomeriggio, presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è svolta una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, cui hanno partecipato l’Assessore alla Legalità e Polizia locale del Comune di Napoli, il Questore, il Comandante provinciale dei Carabinieri, il rappresentante del Comando provinciale della Guardia di Finanza, i Comandanti della Polizia locale del Comune di Napoli e della Polizia Metropolitana. Nel corso del vertice è stata affrontata la questione concernente il fenomeno bradisismico nei Campi Flegrei dal punto di vista del controllo del territorio per finalità di ordine e sicurezza pubblica.

Considerato che l’intensificarsi dei fenomeni tellurici ha determinato l’allontanamento di alcuni nuclei familiari – a seguito dell’adozione di alcune ordinanze sindacali di sgombero di immobili per dissesti statici, o anche semplicemente per scelte personali dettate dal timore per gli eventi – si è concordato sulla necessità di intensificare i servizi di controllo del territorio nelle aree interessate, allo scopo di prevenire e contrastare possibili fenomeni di ”sciacallaggio” all’interno delle abitazioni e dei locali sgomberati. Alla presenza del Sindaco del Comune di Acerra e dei rappresentati dei commercianti è stato discusso del fenomeno dei furti in quell’ambito territoriale che genera allarme sociale, pur se i dati sulla criminalità risultano in decremento. È stata disposta un’ulteriore intensificazione dei servizi di controllo sul territorio, anche ad Alto Impatto, da parte delle Forze dell’ordine al fine di incrementare la sicurezza e prevenire ogni forma di illegalità.



Fonte