A Roma, presso la Sala del Refettorio nella Biblioteca Macuto della Camera dei Deputati, lunedì scorso si è svolto il convegno intitolato “Giovani in dialogo per ripensare il domani tra crisi climatica, formazione, lavoro, sport, società, dipendenze e la questione del caro affitti”.
L’iniziativa è stata promossa dal gruppo dell’Alleanza Verdi Sinistra alla Camera e in particolare dall’onorevole Francesco Emilio Borrelli. Tra gli organizzatori gli avvocati Pasquale Di Fraia e Dario Esposito che, con un approfondimento focalizzato sul territorio napoletano e su quello romano hanno lanciato un grave allarme e saputo porre la giusta attenzione su un fenomeno che sta provocando sempre più seri disagi e divaricazione sociale.
Tra i relatori, i deputati della Repubblica di AVS Luana Zanella e Filiberto Zaratti, le europarlamentari di AVS Benedetta Scuderi e Cristina Guarda, la consigliera del comune di Milano AVS Francesca Cucchiara, l’avvocato Marco Granito, la segretaria nazionale dell’Unione Inquilini Silvia Paoluzzi, con i saluti degli esponenti di Europa Verde come il portavoce regionale Rosario Visone e di quello della provincia di Napoli Agostino Galiero nonché il membro dell’esecutivo regionale Rosario Pugliese.
Numerosi giovani sono accorsi dalla Campania e da Roma per partecipare e dire la propria su sulla tematica del “caro affitti” fortemente voluta dall’Avv. Di Fraia. “L’aumento ingiustificato dei canoni di locazione rappresenta l’ennesima piaga di questo Paese che – spiega l’avv. Di Fraia – già deve far fronte alle annose questioni dell’inflazione e dell’overtourism nelle grandi città. Affitti che salgono alle stelle, stanze e case introvabili, chi vuole mettere radici in città deve scontrarsi con dei prezzi oramai insostenibili, chi cerca di abitare qui si scontra con una realtà allarmante: un mercato immobiliare fuori controllo. Rispetto a un anno fa, i prezzi degli affitti sono aumentati mediamente del 7%, con picchi del 15% in alcuni quartieri”.
“Creare una famiglia con un affitto del genere è dura, quasi impossibile, a Roma per esempio chiedono 1.200 euro per 40 metri quadri in una zona semicentrale – precisa l’avv. Esposito che aggiunge – senza contare un’inflazione che dopo il periodo Covid si è assestata al 20%! La propaganda di questo governo non regge, l’inflazione è al 2% quest’anno, sì, ma nessuno aggiunge questo dato alla percentuale non recuperata degli anni precedenti. A Napoli, una tazzina di caffé è passata da 90 cent, pre-pandemia a 1,30 cent.”.
L’eccezionale interesse che ha riscosso l’iniziativa ha fatto promettere agli organizzatori che si darà continuità con un ciclo di incontri per trovare soluzioni pratiche al problema.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.