Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 3.22 nella zona dei Campi Flegrei. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’Ingv, il sisma ha avuto ipocentro a 2 km di profondità ed epicentro a 5 km da Pozzuoli.
Numerose altre scosse si erano verificate precedentemente e altre nelle ore successive: è insomma in corso un nuovo sciame sismico dopo quelli dei giorni scorsi. Il secondo evento più importante ha avuto luogo pochi secondi dopo quello di 3.1 e ha fatto registrare magnitudo di 2.2 gradi della scala Richter.
Il capo della Protezione civile nazionale Fabio Ciciliano sarà oggi pomeriggio nella frazione puteolana di Monterusciello per un incontro informativo con la cittadinanza.
“Se continua il sollevamento, sismicità maggiore in arrivo”
Le scuole controllate
In seguito agli eventi sismici delle giornate di ieri, domenica e lunedì, la Città Metropolitana di Napoli ha provveduto a effettuare, con personale tecnico dell’Area Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Scolastico, sopralluoghi sugli istituti scolastici superiori di propria competenza.
In particolare, in base alle segnalazioni e alle richieste, sono stati effettuati controlli, nel comune di Pozzuoli, sul Tassinari di via Fasano, il Pitagora di via Tiberio, il Falcone nella sede centrale di viale dell’Europa unita e nella succursale di via Domitiana, sul Pareto di via Annecchino, il Virgilio di via Vecchia San Gennaro, il Petronio nella sede centrale di via Matilde Serao e nella succursale di via San Gennaro Agnano, e sul Majorana di via Alfonso Gatto, mentre a Bacoli oggetto delle verifiche sono state le due sedi del Seneca, la centrale di via Torregaveta e la succursale di via Virgilio.
Il commento: “Vulcano imprevedibile, le istituzioni purtroppo no”
I risultati dei controlli
“Dall’esame visivo effettuato e allo stato attuale – si legge nella nota trasmessa dall’Area Tecnica, all’esito dei controlli, anche ai sindaci di Pozzuoli e Bacoli, che avevano chiesto verifiche – non si rilevano sostanziali quadri fessurativi” relativi “alle strutture portanti degli edifici esaminati. Per tale ragione è possibile disporre la ripresa delle attività didattiche già da domani (oggi ndR), martedì 18 febbraio. Si avvieranno, ovviamente, tutti gli interventi manutentivi atti al ripristino degli elementi non strutturali eventualmente danneggiati dal sisma”. Una scuola chiusa, la Michelangelo in Via Ilioneo a Bagnoli, per effettuare le necessarie riparazioni.
Campi Flegrei: domande e risposte. Tutto quello che c’è da sapere
Gli altri provvedimenti
A Pozzuoli e Bacoli, rispettivamente presso il Palatrincone e presso la scuola Gramsci, sono state allestite due aree di accoglienza per la popolazione che, in via precauzionale, ha deciso di chiedere assistenza per la notte.
Le ASL e gli Ospedali della zona non hanno ricevuto richieste di intervento e sono state comunque pre-allertate tutte le strutture sanitarie operative sul territorio per eventuali necessità emergenziali. È stata, inoltre, interessata la società ” 2I Rete Gas” al fine di riorganizzare il cantiere di via San Gennaro Agnano, in modo da non rallentare il transito dei veicoli lungo tale arteria che collega i Comuni di Napoli e Pozzuoli. Sono state ripristinate, infine, tutte le utenze che erano prive di energia elettrica a causa di un danneggiamento dell’impianto in zona Pisciarelli.