Lo sciame sismico che è iniziato alle ore 08:03 del 5 febbraio 2025 è stato dichiarato concluso alle ore 22:47 del medesimo giorno. In tutto, sono stati registrati in via preliminare da 78 terremoti con magnitudo massima di 3.1. Nella mappa sono riportate le localizzazioni degli eventi bradisismici con magnitudo uguale o superiore a 1.0.

Le preoccupazioni dei cittadini e le rassicurazioni del sindaco

Alta la tensione nei Campi Flegrei per le scosse. Diversi cittadini si sono recati negli istituti scolastici per andare a ritirare in anticipo i propri figli per la paura che i terremoti potessero diventare pericolosi per la loro incolumità. Il   sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, però, tranquilla la popolazione ai microfoni di NapoliToday: “È uno sciame sismico di quelli che negli ultimi anni sono spesso capitati. C’è stato in un orario che ha coinciso con l’inizio delle attività scolastiche, una sequenza di terremoti con la magnitudo più importante di 3.1 che ha creato un po di fibrillazione, un po’ di ansia tra la popolazione. Ma da parte mia non è stata emanata nessuna ordinanza di evacuazione delle scuole. Mi sono solo rapportato con i dirigenti scolastici che, effettuata la valutazione del rischio, valutano se sospendere o meno le attività, a meno che non le sospenda il sindaco. Facendo le dovute valutazioni, io da parte mia non ho sospeso alcuna attività. Naturalmente c’è stato un correre di persone per strada per ritirare i propri figli dalle scuole. Capisco l’ansia, capisco la preoccupazione, ma sono cose che non devono accadere perché così si va soltanto a intasare quelle che sono le vie di fuga.  Anche perché i bambini a scuola, cosa che è capitata proprio oggi come già altre volte, quando arrivano le scosse, fanno tutte le attività di prevenzione e di mitigazione: scendono,  si mettono nelle aree di attesa, dopodiché rientrano nella scuola per riprendere le attività scolastiche. Non c’è nessun allarme, non ci sono state criticità, non ci sono state segnalazioni, solo un grande spavento e quindi grande numero di persone che si sono riversate in strada per andare a recuperare i bambini dalle scuole, cosa che, torno a dire, non è consigliabile.Pozzuoli andrà avanti come sta andando avanti adesso”.

Nessun danno neppure a Napoli, come spiegato da Gaetano Manfredi: “Sono state attivate tutte le procedure per la verifica di strutture scolastiche e ospedaliere. Non sono stati riscontrati danni. Per le scuole, escluso il pericolo per l’incolumità delle persone, è stata decisa la ripresa delle attività”.

 



Fonte