Pozzuoli, dopo lo sciame sismico registrato dai sismografi dell’INGV e la notizia, allarmante, dell’evacuazione di diversi istituti scolastici, mostra il consueto ritmo, traffico scorrevole, negozi aperti, persone tranquille. Anche nel Palazzo del municipio, nel Rione Toiano, nei pressi dell’uscita “Cuma” della Tangenziale, tutto indica una giornata assolutamente identica alle altre.

“Siamo ancora in uno sciame sismico, uno di quelli che negli ultimi anni sono spesso capitati – dice a NapoliToday il sindaco Luigi Manzoni – Oggi c’è stato in un orario che ha coinciso con l’inizio delle attività scolastiche, una sequenza di terremoti con la magnitudo più importante di 3.1 che ha creato un po di fibrillazione, un po’ di ansia tra la popolazione.

Ma da parte mia non è stata emanata nessuna ordinanza di evacuazione delle scuole. Mi sono solo rapportato con i dirigenti scolastici che, effettuata la valutazione del rischio, valutano se sospendere o meno le attività, a meno che non le sospenda il sindaco.

Facendo le dovute valutazioni, io da parte mia non ho sospeso alcuna attività.

Naturalmente c’è stato un correre di persone per strada per ritirare i propri figli dalle scuole. Capisco l’ansia, capisco la preoccupazione, ma sono cose che non devono accadere perché così si va soltanto a intasare quelle che sono le vie di fuga.  Anche perché i bambini a scuola, cosa che è capitata proprio oggi come già altre volte, quando arrivano le scosse, fanno tutte le attività di prevenzione e di mitigazione: scendono,  si mettono nelle aree di attesa, dopodiché rientrano nella scuola per riprendere le attività scolastiche”.

“La città ha retto, le scuole di Pozzuoli tengono, non c’è un allarme diverso da quello standard di sempre”

“Non c’è nessun allarme, non ci sono state criticità, non ci sono state segnalazioni, solo un grande spavento e quindi grande numero di persone che si sono riversate in strada per andare a recuperare i bambini dalle scuole, cosa che, torno a dire, non è consigliabile”

“La città va avanti”

“Pozzuoli andrà avanti come sta andando avanti adesso perché, ripeto, lo sciame sismico che si è avuto stamattina si è avuto anche nelle settimane scorse. Noi stiamo mettendo in campo tutta quella serie di attività di mitigazione del rischio che ci sono state riconosciute nei decreti Campi Flegrei, andando nella direzione della convivenza con questo fenomeno”

Possiamo stare tranquilli?

“Il fenomeno è monitorato h24, non ci sono allarmi critici. Questa è una fase che rientra nell’ordinarietà del fenomeno”.

Allarme rientrato anche a Napoli

“Dopo le scosse di stamani nell’area flegrea sono state attivate tutte le procedure per la verifica di strutture scolastiche e ospedaliere. Non sono stati riscontrati danni. Per le scuole, escluso il pericolo per l’incolumità delle persone, è stata decisa la ripresa delle attività”: così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi in un post pubblicato su X.



Fonte