Dopo una manciata di giorni di calma, stanotte, la terra è tornata a tremare nei Campi Flegrei. Il sisma più forte si è verificato alle 00:38, con magnitudo di 3.2 e profondità di meno di 1 chilometro.  È stata quindi avvertita in maniera netta dalla popolazione. L’epicentro è stato individuato dall’INGV a Valle della Solfatara, in via Suolo San Gennaro, a poca distanza dal Santuario di San Gennaro. Il terremoto è stato avvertito distintamente anche in diversi quartieri dell’area occidentale di Napoli.

Sciame sismico

Prima della scossa di magnitudo 3.2 la Operativa dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV aveva registrato un sisma alle 21:46, con magnitudo di 2.1 ed epicentro in mare, a 3km di profondità di 3 chilometri. Un’altra scossa di magnitudo 1,8, preceduta da un forte boato, era stata registrata nella mattinata di ieri in prossimità del Lago Lucrino. 

“L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 3.2 ± 0.3 localizzato nei pressi di via Suolo San Gennaro – scrive sui social il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni – Il sisma si è prodotto alle 00:38 ora locale (UTC 23:38 del 06/03/2025), alla profondità di 0.81 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro”



Fonte