Nuove scosse di terremoto nell’area flegrea. Diverse, in rapida successione, si sono registrate a partire dalle 18.13. Gli eventi bradisismici secondo alcune testimonianze si sono verificati ad una distanza temporale tale da sembrare un terremoto più lungo, con inizialmente tre scossoni principali. Una ulteriore scossa separata dalle altre si è verificata alle 18.32.
I terremoti hanno avuto tutti epicentro nella zona tra Solfatara e Pisciarelli e profondità di 2 km, eccetto quello delle 18.32 (3 km di profondità). La magnitudo massima registrata dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano è stata di 2.1 gradi della scala Richter, vetta raggiunta dalla prima scossa delle 18.13 e da quella delle 18.15.
In totale sono al momento state registrate da Ingv sei scosse.
Numerose le segnalazioni di residenti dell’area flegrea che fanno sapere di aver percepito chiaramente gli eventi sismici, da Quarto fino al quartiere napoletano di Pianura.
Data e Ora (Italia) | Magnitudo | Zona | Profondità | Latitudine | Longitudine |
---|---|---|---|---|---|
2025-02-21 18:32:38 | Md 1.6 | Campi Flegrei | 3 | 40.83 | 14.15 |
2025-02-21 18:15:34 | Md 2.1 | Campi Flegrei | 2 | 40.83 | 14.15 |
2025-02-21 18:15:05 | Md 1.1 | Campi Flegrei | 2 | 40.83 | 14.14 |
2025-02-21 18:14:33 | Md 1.3 | Campi Flegrei | 2 | 40.83 | 14.15 |
2025-02-21 18:13:57 | Md 1.9 | Campi Flegrei | 2 | 40.83 | 14.15 |
2025-02-21 18:13:30 | Md 2.1 | Campi Flegrei | 2 | 40.83 | 14.15 |
L’assessore riferisce sul bradisismo in Consiglio comunale
Cosa fare in caso di terremoto
Piano Speditivo per l’Emergenza: cosa può accadere in questa fase