Scossa di terremoto alle 16.34 nell’area flegrea. Le prime testimonianze parlano di una scossa più intensa anche di quelle registrate ieri sera (di 2.5 e 2.4), con l’Ingv che ha stimato una magnitudo di 2.5 gradi Richter.
Il terremoto, descritto come “senza boato ma lungo e ondulatorio” è stato avvertito chiaramente in tutta Pozzuoli oltre che nei quartieri flegrei di Napoli, e in particolar modo a Bagnoli, Fuorigrotta e Pianura.
L’epicentro, a 2 chilometri di profondità, è stato identificato nei pressi di via Pisciarelli, zona lato puteolano di Agnano.
Sui social in molti iniziano a preoccuparsi visto quante scosse si stanno succedendo in queste ore, e lamentano una mancanza di informazione da parte degli organi istituzionali preposti.
Lo sciame sismico della notte
C’erano già stati diversi terremoti nelle ore precedenti, per la precisione 8 dopo la mezzanotte, cuore di uno sciame sismico iniziato addirittura alle 13 di ieri e culminato con i due eventi di mattiore intensita tra le 22 e le 23 (ne abbiamo parlato qui): continuano a tremare i Campi Flegrei, in un periodo in cui le scosse si sono di nuovo fatte frequenti come nella primavera dello scorso anno.
I terremoti registrati la scorsa notte dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano indicano magnitudo tra i gradi 1 e 1.8 della scala Richter, con l’evento più significativo avvenuto stamattina alle 7.44 (magnitudo 1.8) con epicentro a 2 km di profondità presso il Rione Solfatara, su via Coste d’Agnano.
Il Comune di Pozzuoli aveva dato per finito lo sciame sismico già stamane, poi c’è stato l’evento di 1.8 alle 7.44 di stamattina, prima ancora di quello delle 16.34 di oggi pomeriggio. Come sempre per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare la Centrale Operativa Polizia Municipale allo 081/8551891 e la Protezione Civile allo 081/18894400, per quanto non sono stati al momento segnalati danni rilevanti.